Consigli per gli acquisti

Rodiatura: il trattamento che dà nuova vita ai gioielli

rodiatura

La rodiatura è uno dei trattamenti più apprezzati nel mondo della gioielleria, utilizzato per migliorare l’estetica e aumentare la durata di gioielli in metalli preziosi come oro e argento. Questo processo consiste nell’applicazione di un sottile strato di rodio, un metallo nobile del gruppo del platino, che conferisce una finitura brillante e resistente, proteggendo al contempo i gioielli dall’usura e dall’ossidazione. Ma come funziona esattamente la rodiatura, quali sono i suoi benefici e quando è opportuno ricorrervi? Di seguito tutto ciò che c’è da sapere su questa tecnica.


Cos’è la rodiatura: processo e durata

La rodiatura è un processo galvanico, cioè un trattamento che utilizza una corrente elettrica per depositare uno strato di rodio sulla superficie del gioiello. Il rodio, essendo uno dei metalli più resistenti e lucenti, agisce come una barriera protettiva e dona ai gioielli una brillantezza uniforme.

Il trattamento è particolarmente popolare per gioielli in oro bianco, oro giallo e argento. Nel caso dell’oro bianco, la rodiatura è essenziale per ottenere il caratteristico colore freddo e luminoso che rende questo materiale così elegante, ma anche l’oro giallo e l’argento possono essere rodiati per migliorarne l’aspetto e aumentarne la resistenza all’usura.

Riguardo al processo tecnico, il trattamento galvanico richiede precisione e competenza e si articola in diverse fasi:

  1. Preparazione del gioiello: il gioiello viene accuratamente pulito e lucidato per eliminare graffi, ossidazioni e impurità.
  2. Bagno galvanico: il pezzo viene immerso in una soluzione elettrolitica contenente sali di rodio.
  3. Deposizione del rodio: attraverso una corrente elettrica, il rodio viene depositato sulla superficie del gioiello, formando uno strato estremamente sottile ma resistente.
  4. Controllo finale: il gioiello viene lavato, asciugato e sottoposto a un controllo qualità per assicurarsi che il trattamento sia uniforme e impeccabile.

L’intero processo è delicato e deve essere eseguito da professionisti esperti per garantire un risultato duraturo e di alta qualità.

La durata di una rodiatura galvanica infine, dipende dall’uso quotidiano del gioiello, dallo spessore dello strato di rodio applicato e dalla cura che si riserva al pezzo. In media, una rodiatura ben eseguita dura da 6 mesi a 2 anni. Gioielli indossati frequentemente possono richiedere un ritocco più frequente, mentre quelli usati in occasioni speciali manterranno la loro brillantezza più a lungo. Per prolungare la durata della rodiatura, si consiglia di evitare il contatto con detergenti aggressivi, prodotti chimici e superfici abrasive. Quando il rodio inizia a consumarsi, il trattamento può essere ripetuto senza rischi per il gioiello.


Differenza tra rodiatura, pulitura e lucidatura dei gioielli

Spesso si tende a confondere la rodiatura con altri trattamenti come la pulitura e la lucidatura, ma ciascuno ha uno scopo e una funzione ben specifici:

  • Pulitura: consiste nella rimozione di sporco, residui di grasso o ossidazione superficiale dal gioiello. Questo trattamento non altera la struttura del metallo né aggiunge alcun materiale sulla superficie, ma si limita a riportare il gioiello al suo stato originale.
  • Lucidatura: si concentra sulla rimozione di graffi e imperfezioni superficiali attraverso l’uso di paste abrasive e strumenti rotativi. La lucidatura restituisce brillantezza al metallo, ma non aggiunge alcuno strato protettivo.
  • Rodiatura: a differenza dei due trattamenti precedenti, la rodiatura prevede l’aggiunta del rodio sulla superficie del gioiello. Non si limita a migliorarne l’aspetto, ma lo protegge anche dall’usura e dall’ossidazione, rendendolo più resistente e brillante.

Sebbene questi trattamenti siano complementari, la rodiatura è il più efficace per garantire un aspetto duraturo e una protezione avanzata dei gioielli, soprattutto in metalli preziosi come oro bianco e argento.


Rodiatura oro bianco, rodiatura oro giallo e rodiatura argento

L’oro bianco, una lega di oro giallo con altri metalli come palladio o argento, non è naturalmente bianco. Per ottenere il suo caratteristico colore brillante, è indispensabile la rodiatura. Questo processo:

  • Copre eventuali imperfezioni della superficie.
  • Dona una lucentezza uniforme e fredda.
  • Protegge la lega dall’usura quotidiana e dall’ossidazione.

Anche l’oro giallo può beneficiare della rodiatura, sebbene meno frequentemente rispetto all’oro bianco. Questo trattamento viene scelto per conferire al gioiello un effetto estetico moderno e per migliorarne la resistenza a graffi e usura, preservando la sua bellezza più a lungo.

L’argento, pur essendo un metallo prezioso molto apprezzato, è noto per la sua tendenza a ossidarsi. La rodiatura rappresenta un’ottima soluzione per proteggere e valorizzare i gioielli in argento. Grazie al rivestimento in rodio, la superficie del gioiello rimane brillante e resistente nel tempo, eliminando il problema dell’annerimento tipico dell’argento non trattato. Inoltre, la rodiatura riduce la necessità di pulizie frequenti, mantenendo l’aspetto dei gioielli sempre impeccabile.


Perché rodiare i gioielli, quanto costa e ogni quanto farla? FAQ

Molti si chiedono quando e perché optare per la rodiatura gioielli. Ecco alcune risposte alle domande più frequenti:

  1. Quanto costa rodiare un gioiello? Il costo varia a seconda delle dimensioni del pezzo e del tipo di metallo, ma solitamente oscilla tra 20 e 50 euro.
  2. È possibile rodiare i gioielli a casa? No, il trattamento richiede attrezzature specializzate e competenze professionali per garantire un risultato ottimale.
  3. Quante volte si può rodiare un gioiello? Non ci sono limiti: il processo può essere ripetuto più volte senza compromettere il gioiello.
  4. Ogni quanto fare la rodiatura? In media, una rodiatura ben eseguita dura da 6 mesi a 2 anni, a seconda dell’uso quotidiano del gioiello.

In conclusione, quando il gioiello appare opaco, presenta graffi evidenti o segni di ossidazione, è il momento di considerare una nuova rodiatura. Affidarsi a un laboratorio specializzato o a un gioielliere esperto è fondamentale per ottenere un trattamento di qualità e preservare la bellezza del pezzo, che si tratti di oro bianco, oro giallo o argento.