Dove si mette l’anello di fidanzamento

Molti si chiedono su quale dito si indossi il cosiddetto “anello di fidanzamento”, chiamato anche “fedina”.
Ci sono molte tradizioni a riguardo, perché mentre in Italia dovrebbe essere messo sull’anulare sinistro, secondo altre nazioni invece va sulla mano destra. Oltre a questo, ci sono anche motivazioni particolari che spiegano perché debba essere proprio nella mano sinistra. Di seguito un approfondimento a riguardo e anche delle indicazioni sugli anelli di fidanzamento e sui loro prezzi medi.
- Anello di fidanzamento: ecco dove si mette e per quale motivo
- Anelli di fidanzamento prezzi: ecco quali sono le varie casistiche
- Anello di fidanzamento prezzi: ecco alcune indicazioni a riguardo
Anello di fidanzamento: ecco dove si mette e per quale motivo
Un anello di fidanzamento ha un certo valore e ci sono diverse tradizioni a riguardo. Oltre a queste, molti si chiedono dove debba essere messo, su quale dito di quale mano. Gli anelli fidanzamento di solito, almeno per l’Italia, dovrebbero sempre essere indossati sull’anulare della mano sinistra.
La motivazione consiste nel fatto che la mano in questione e il dito anulare sarebbero collegati direttamente con la vena principale del cuore. Di conseguenza, vi è il collegamento con una parte del muscolo cardiaco, che nello stesso tempo rimanda al valore affettivo.
Un anello fidanzamento ha infatti un significato molto importante, quasi quanto un anello di matrimonio, ed è giusto anche inserirlo nel posto corretto. Nonostante in Italia sia presente la tradizione di lasciarlo sulla mano sinistra, in altri Stati però si mette sulla mano destra. È questo il caso della Spagna, ma anche della Grecia.
Oltre a quello, gli anelli da fidanzamento non andrebbero tolti fino al giorno delle nozze e secondo altre tradizioni, non dovrebbero mai essere acquistati insieme alle fedi nuziali, in quanto secondo alcune dicerie, questo gesto potrebbe portare sfortuna.
Secondo altre usanze, sembrerebbe che l’anello di fidanzamento debba essere sistemato sulla mano destra, il giorno del matrimonio. Questo può essere visto però solo come un fattore legato alla comodità: sull’anulare della mano sinistra infatti dovrà essere inserita direttamente la fede.
Oltre a capire dove inserire questi anelli, può essere utile capire i loro prezzi medi.
Anelli di fidanzamento prezzi: ecco quali sono le varie casistiche
Per quanto riguarda il discorso anelli fidanzamento prezzi, si deve affermare che le cifre possono essere molto varie, a seconda della tipologia di anello di fidanzamento che si sceglie.
In più il tutto dipende anche dalla presenza di pietre preziose su di esso oppure da materiali particolari, come ad esempio oro, oro bianco e così via. Se infatti si tratta di un anello fidanzamento diamanti, sicuramente il suo prezzo sarà di gran lunga maggiore rispetto ad una semplice fedina in argento.
Dipende infatti tutto dalla tipologia dell’anello e anche dalla coppia. Se infatti quest’ultima è formata da due adolescenti che scelgono di acquistare dei piccoli anelli di fidanzamento per dare ancora più valore alla loro unione, certamente non spenderanno cifre astronomiche per il gioiello in questione.
Data la loro giovane età infatti, non vi sarà una proposta di matrimonio di lì a poco. Piuttosto, il discorso cambia nel momento in cui la coppia sta insieme da un periodo di tempo lungo oppure è già nella fascia di età adulta ed è decisa a sposarsi. In questo caso, l’anello di fidanzamento viene anche regalato nel momento in cui si decide di cominciare ad organizzare le nozze. Si parla in questo caso di un anello molto più costoso e soprattutto composto da materiali preziosi e da pietre di un certo valore.
Anche nel caso in cui non si sia ancora presa una decisione sul futuro matrimonio, è possibile sempre regalare un anello da fidanzamento. Per capire bene il prezzo medio delle varie situazioni, si possono dare alcune indicazioni suddividendole in base alla tipologia di anello.
Anello di fidanzamento prezzi: ecco alcune indicazioni a riguardo
Se l’anello è molto semplice e non è composto da materiali preziosi, ma nemmeno da pietre come diamanti o comunque gemme di un determinato costo, allora la spesa può andare dai 50 fino ai 200-300 euro ad anello. Più si sale di prezzo e più significa che la sua lavorazione sarà particolare o magari lo saranno anche le sue forme.
Se invece si inizia a richiedere la presenza di gemme che brillano e in più che hanno un determinato valore, ecco che il prezzo sale. In questi casi infatti si può anche considerare una cifra di partenza che si aggira intorno ai 500 euro e che andrà a salire a mano a mano che l’anello presenterà dettagli costosi.
Questo però non è tutto, anche perché ci sono anelli che oltre ad essere composti da materiali molto preziosi, come ad esempio oro bianco, ma anche oro rosa, possiedono anche gemme molto particolari, allora le cifre salgono.
Soprattutto nel caso ci siano diversi diamanti, ma anche lapislazzuli, topazi, smeraldi, rubini o altri elementi sempre molto costosi, ovviamente si parla di somme che partono dai 1000 euro in su. Più poi le pietre incastonate sono numerose, e più la spesa totale si può alzare, arrivando anche a spendere intorno ai 3000 euro ad anello.
Certamente, oltre ai valori indicati, si deve anche considerare la purezza del gioiello, nonché il taglio, la forma, la brillantezza. Tutti questi fattori infatti possono incidere sul prezzo medio. In media però si può considerare che per un anello di fidanzamento le persone tendono a spendere intorno ai 1000-1500 euro. Questo è un valore medio, ma ovviamente ognuno poi può regolarsi in base a quale anello preferisce e in base a quale modello lo colpisce di più.
Regalare un dono simile può essere considerato come un gesto capace di confermare ancora di più il proprio amore, come un simbolo ancora più forte dell’amore tra la coppia e, come si è visto, proprio per questo si mette all’anulare sinistro. Sembrerebbe infatti, come accennato, che questo dito sia in stretto collegamento con la vena principale del cuore. Ognuno però può anche scegliere di sistemarlo altrove, come anche sulla mano destra. Tutto dipende anche da quanto si abbia voglia di seguire le tradizioni e da quanto invece si voglia essere originali. In più c’è chi segue molto le superstizioni e ha paura di compiere un gesto che possa portare sfortuna, ma c’è anche chi non segue nulla di tutto ciò e non si pone problemi a riguardo.